top of page

Terapia Familiare

In situazioni specifiche può rivelarsi necessario coinvolgere l’intero nucleo familiare.

La terapia familiare nasce proprio dal presupposto per cui il disagio psichico non è un fatto individuale, ma relazionale. In seduta è solitamente richiesta la presenza di tutti i membri della famiglia nucleare, con la possibilità di coinvolgere negli incontri altre figure ritenute significative o restringere, per uno o più appuntamenti, ai soli genitori o ai soli figli per esempio.

Alcuni casi in cui una terapia familiare può essere indicata:

  • un membro della famiglia è portatore di un sintomo la cui comprensione e gestione mette in difficoltà chi gli è vicino;

  • disaccordi tra genitori e figli, tra i genitori rispetto alla gestione dei figli oppure tra i figli stessi;

  • presenza di una crisi legata a specifici momenti del ciclo di vita (nascita, adolescenza, emancipazione della prole, invecchiamento);

  • grave malattia o periodo di lutto.

Tutti i percorsi avvengono sempre con l’assenso di tutti i partecipanti e l’eventuale decisione di uno di loro di non essere presente agli incontri viene sempre compresa, valorizzata e non criticata.

Dott.ssa Giorgia Albani

Via Conciliazione 8, Inzago (MI) - 20065

 

351 3898616

albanigiorgia.psicologa@gmail.com

Il tuo messaggio è stato inviato!

© 2023 Giorgia Albani 

Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n.24108

bottom of page